
Cos'è la TS-CNS?
La Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS)
Strumento strettamente personale che i cittadini possono utilizzare come:
- Tessera Sanitaria Nazionale
- Tesserino del Codice Fiscale
- Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) per l'assistenza sanitaria nell'Unione Europea
- Certificato di autenticazione nei servizi centrali, regionali e locali
- Certificato di firma digitale
La TS-CNS rappresenta l'evoluzione tecnologica della Tessera Sanitaria in quanto, oltre ai servizi sanitari normalmente offerti dalla tessera sanitaria nazionale, permette l'accesso ai servizi telematici messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni locali e centrali, in assoluta sicurezza, nel rispetto della privacy e con risparmio di tempo in spostamenti e code.
L'elemento innovativo della carta è la presenza di un microchip che garantisce il riconoscimento sicuro e tutela la privacy.
Il certificato di autenticazione contenuto nella TS-CNS ha una validità di 6 (sei) anni, ad esclusione del caso in cui la tessera sanitaria abbia una validità inferiore. La tessera scaduta potrà comunque essere utilizzata come Tesserino del Codice Fiscale.
La TS-CNS è predisposta inoltre per l'inserimento di un certificato di Firma digitale, la cui validità è pari a sei anni dal momento del rilascio.
La firma digitale è l'equivalente informatico di una tradizionale firma apposta su carta e ha la funzione di attestare la validità, la veridicità e la paternità di un documento su mezzo informatico.
La TS-CNS deve essere conservata con cura ed esibita per tutte le operazioni richieste al Servizio Sanitario Regionale - in farmacia, dal medico curante, presso le strutture dell’ATS - o nel caso ci si debba recare all'estero.
Cosa contiene
La TS-CNS riporta a vista i dati anagrafici dell'assistito, il suo Codice Fiscale e la data di scadenza della carta.
Sul fronte della carta è presente un microchip che consentirà l’accesso riservato e sicuro ai servizi telematici messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni e l'apposizione della firma digitale.
Il Codice Fiscale è codificato sul retro della carta attraverso un codice a barre (barcode) e una banda magnetica, nella quale sono registrati alcuni dati personali, quali nome e cognome del cittadino.